Piazzale aziendasafe_imageCasa viale  LibertàBambini  viale Libertà

Lucia Tagliavini
Carlo Cecchetti
Estate 1961
Nel silenzio di un cortile assolato echeggiavano nell’aria le note di una canzone…..”I cavalli son stanchi nell’umida sera ,è la dolce preghiera del gitano che va…..”credo che quel motivetto che si sentiva fischiettare lungo il cortile di casa mia verso le ore 14 del pomeriggio, più o meno facesse così…. Continua a leggere »

Sfilata alpini

Un piccolo contributo alla festa degli Alpini.  Sono ricordi di un tempo
ormai lontano, quando i tigli di Viale della Liberazione non erano ancora
alberi ma piccole piante messe a dimora da noi scolari a partire dal 1948. 
Il buffet della stazione, la trattoria Cucchi,  l’osteria di fronte al
palazzo Tagliavini o quella di fianco alla chiesa di San Rocco, era luoghi
dove, nelle sere d’estate, si trovavano un po’ tutti per passare qualche ora
e raccontare storie di tutti i tipi e poi finivano per cantare dopo qualche
fiasco di vino.  Continua a leggere »

Clienti--al--barCena--tra--amiciCarnevale--teatroBrunetto--con-i--camerieriTavolata-di--amiciTavolata-di--amici--2Tavolata-di--amici--1Amici-davanti--al-barClienti--al--bar-1

Pein d’la Pieve prima parte

1451584_461173757324860_84408950_n1460248_461173627324873_32337512_n

Il Tarodine il Muraglione Giacomo Bernardi
Il Tarodine, la ferrovia e al Mürajoun.
Forse non tutti sanno che un tempo (fino agli anni intorno al 1880) il Tarodine passava tra l’attuale stazione ferroviaria e la ex Milanese- Azzi. Insomma dove oggi si trovano le rotaie. Ma per costruire stazione e accesso alla galleria del Borgallo fu giocoforza deviarne il corso. Deviazione ancora oggi ben visibile nei pressi di Rivarossa, dove il Tarodine viene costretto ad una curva. E’ lì che il suo corso subì violenza. Siamo nel 1883, da poco era stata ultimata la tratta Parma-Borgotaro, da poco inaugurata la ferrovia e già la vaporiera aveva fatto sentire il suo sibilo nella nostra Valle. Continua a leggere »

Operai  aziendaFabbrica  TagliaviniS. ROCCO DI BORGOTARO 1950

“da Tagliavini”

L’inverno scorso, sulla Gazzetta di Parma è apparso un articolo dove si omaggiava Fidarma Bonacci di un mazzo di fiori da parte del Sindaco di Borgotaro Diego Rossi, per i suoi cent’anni e allora è come se il mio cassetto dei ricordi si fosse schiuso e….. Dedico questo mio racconto a chi mi è stato vicino,quando da piccola stazionavo nei giardini di casa mia tra le loro burle , i loro fantastici lavori e tanta serenità…. Agli Operai (a chi è rimasto e a chi purtroppo nonc’è più) Continua a leggere »

 

Trattoria Marioni, Viale della Libertà: due foto "diversamente antiche". Partiamo dalla più antica. Datarla non è facile. Riferimenti: Palazzo Ostacchini è già esistente (1927), così l’Albergo Roma del quale si vede il tetto (1927). Mancal’alberatura di quello che oggi è Viale della Libertà, un tempo Viale 28 ottobre. Continua a leggere »

« Newer Posts - Older Posts »