Questo Sacrario che è stato progettato nel 1946 e la sua costruzione, portata a termine nel 1950-51, può essere considerato un monumento di grande pregio artistico da riscoprire in questa nostra epoca come esempio di uno stile che ha caratterizzato le opere di un sanrocchino che aveva nel cuore e nelle mani non solo l’arte della scultura, ma anche quella dell’inventiva, della creatività, al punto da lasciare in diverse zone della Val Taro costruzioni molto significative: Aldo Tagliavini.

Continua a leggere »

Un altro sanrocchino ci ha lasciato : Antonio Delnevo (Tonino) . Tutti noi della redazione siamo vicini alla figlia Daniela in questo momento di grande dolore.  Tonino era uomo riservato ma che aveva sempre una parola gentile e un saluto per tutti e per questo lo vogliamo ricordare.
Patrizia lo ricorda cosi "Cortese, puntuale, competente e bonario, così mi sento di definire, se così si può dire, il caro Tonino, uno dei membri fondatori del "Comitato pro restauri per la Chiesa ed il Convento di San Rocco", costituitosi negli ultimi anni settanta sotto la guida  di don Ugo e poi di don Giuseppe.  Sempre presente, sempre bonario e sorridente, sempre pronto a sostenere le iniziative parrocchiali. Così io l’ho conosciuto." Di seguito riportiamo uno scritto che Antonio ci aveva dato sui suoi ricordi della Stazione al tempo della guerra.
Continua a leggere »

Seconda parte per questo avvincente racconto che vede protagonista il nostro Adelio e tutti i personaggi della resistenza valtarese. I primi scontri, le imboscate, i tradimenti rappresentano momenti da non dimenticare.

Continua a leggere »

 

Dopo il successo riscosso dal diario di Giuseppe Terroni vi proponiamo un altro stralcio di storia locale. Adelio Bernardi ci racconta, in questo suo diario, i momenti, gli stati d’animo e i ricordi "partigiani". Per praticità divideremo il racconto in più puntate. Buona lettura …  Continua a leggere »

 

Alcuni mesi fa vi abbiamo presentato un simpatico artista sanrocchino, Aldo Bernini. Cogliamo l’occasione per proporre un’altra delle sue poesie. E’ la volta di "Omaggio ad una ex amica"…

Continua a leggere »

 

 

Valerio, Teresa, Patrizia, Luisella e Roberto

I teatranti

Uno dei tanti motivi per cui i sanrocchini passano il ponte , oggi come ieri, è il piacere di assistere a spettacoli  che vengono rappresentati nelle sale cinematografiche del signor Tonelli, , o allestiti nelle piazze e piazzali del centro storico ( circhi equestri, giostre, ecc.) L’interessante racconto del nostro amico Silvano, si riferisce ad uno spettacolo dei primi anni ’50 che penso molti dei nostri lettori ricorderanno…….

Continua a leggere »

« Newer Posts - Older Posts »