Archivio per la categoria 'Personaggio'

In Ricordo di Savino

Patrizia Tagliavini in ricordo di Savino Acquistapace. (1942 – 2008 ) Se n’è andato un grande amico del nostro quartiere, un grande amico del nostro Borgo………………………

 "…….il Giro approdava al mio fiume per sorseggiare l’acqua del Tarodine, un’acqua fresca e miracolosa, scaturita da un divino monte che gi avrebbe propiziato il buon viaggio e il buon ritorno. E mi sentivo contento." Così scriveva Bruno Raschi nel sul Libro "Ronda di Notte" e il Giornale di San Rocco  vuole ricordare uno dei […]

Un altro sanrocchino ci ha lasciato : Antonio Delnevo (Tonino) . Tutti noi della redazione siamo vicini alla figlia Daniela in questo momento di grande dolore.  Tonino era uomo riservato ma che aveva sempre una parola gentile e un saluto per tutti e per questo lo vogliamo ricordare. Patrizia lo ricorda cosi "Cortese, puntuale, competente […]

  Alcuni mesi fa vi abbiamo presentato un simpatico artista sanrocchino, Aldo Bernini. Cogliamo l’occasione per proporre un’altra delle sue poesie. E’ la volta di "Omaggio ad una ex amica"…

Afro “il fornaio”

Chi ha abitato nel quartiere San Rocco, chi ha nella mente i ricordi della storia di questo angolo di Borgotaro non può aver dimenticato Afro, “ Il fornaio”. Le persone spesso costruiscono e modellano la propria vita e quella altrui inconsapevolmente, tanto più quando il carisma e l’esuberanza fanno parte della tua personalità ed è […]

LANDO LEONI (1930-2008)

A Johannesburg è improvvisamente mancato all’affetto dei suoi cari Lando Leoni di anni 77. Con immenso dolore lo annunciano la moglie Tina; il figliio Pietro con Katy e gli adorati Marco, Lorenzo e Stefano; i fratelli Mario e Lino; i cognati; le cognate; i nipoti e i parenti tutti. Una Santa Messa di suffragio sarà […]

Aldo Bernini

Per la categoria "Personaggi", vi presentiamo oggi un artista: Aldo Bernini. un pittore, costruttore,saldatore,poeta e attore. Di lui pubblichiamo alcune poesie e vi mostriamo alcune opere.

Aldo Tagliavini nacque a Borgotaro il 26 agosto 1906. Il padre Casimiro, dipendente dell’Amministrazione Provinciale di Parma come capo sorvegliante del corpo cantonieri provinciali, si trasferì dalla nativa Colorno, appunto per motivi di lavoro.

« Prec - Pros »