QUANTI RICORDI!!!

Pubblichiamo un testo che ci ha inviato Luisella Bosi, oggi abitante a Felino, ma, da sempre, legata a San Rocco,  dove ha trascorso  l’estate della sua infanzia. Gli zii, le cugine e il quartiere ….. i suoi ricordi ancora vivi e presenti in queste sue fantastiche opere.

Continua a leggere »

Aldo Tagliavini nacque a Borgotaro il 26 agosto 1906. Il padre Casimiro, dipendente dell’Amministrazione Provinciale di Parma come capo sorvegliante del corpo cantonieri provinciali, si trasferì dalla nativa Colorno, appunto per motivi di lavoro.

Continua a leggere »

AntoniettaLettera scritta da Antonietta Tagliavini (nata a Borgotaro il17 febbraio 1898) alla pronipote Titti.

Continua a leggere »

I ricordi del proprio passato spesso vengono scalfiti dagli anni e cancellati dalle esperienze vissute, ma alcuni rimangono intatti, lucidi ed indelebili nella propria memoria, forti ed importanti. Importanti come la Giò. La Giò una ragazza di Torino che amava trascorrere le proprie vacanze a Borgotaro, nel quartiere San Rocco nella casa della mamma, sempre accompagnata dai genitori con cui condivideva un legame profondo. Una persona semplice nei modi ma profonda nei sentimenti, discreta ma attenta nell’approcciarsi con chiunque, generosa e ricca di attenzione per tutti, dolce e gentile in ogni occasione, in ogni momento. Un’amica vera con cui nasceva spontaneo confidare qualsiasi cosa, un punto di riferimento per tutti, sempre pronta a consolarti e coccolarti. Una ragazza speciale, forte ma delicata, troppo, troppo, troppo sensibile………….. E allora il ricordo diventa emozione……………. Ciao Giò.

Primo

 

Continua a leggere »

Nasce nel 1967 a cura di un gruppo di ragazzi ed ha per scopo la rinascita del Carnevale. Un nome importante in questo gruppo è quello di Giuseppe Valla, ma non solo, ci sono Savino, Mauro, Marco, Luigi, Fausto, Enzo, Cesare, Nanni, Gigione, e altri. ancora che nomineremo man mano con il procedere della storia.. Continua a leggere »

La stazione ferroviaria e dintorni

Continua a leggere »

Le notizie che riporto sono prese da autorevoli fonti come l’Emmanueli, Dall’Olio, il prof. Domenico Ponzini , l’indimenticato don Elio Sidoli, e da Laerzio.

Continua a leggere »

La Pieve di San Giorgio nasce per iniziativa dei monaci Bobbiesi che li si insediarono e pare procedettero al restauro di una chiesa già esistente. Purtroppo le notizie al riguardo sono scarse e si va in base ai pochi documenti ritrovati per ipotesi più o meno attendibili.

Continua a leggere »

« Newer Posts - Older Posts »