Micheli

Incidente ferroviario 30/31 dicembre 1904
Non ho voluto prima d’ora parlare di questo fatto, sapendo esservi in corso una doppia inchiesta giudiziaria ed amministrativa. Ora che le inchieste sono ultimate, vi riferirò brevemente come sono andate le cose. La notte del 30 al 31 Dicembre p.p. i Ministri, il pres. Della Camera On. Biancheri ed altre Autorità provenienti da Brescia e dirette a Roma transitavano per la linea Parma – Spezia con un treno bis al direttissimo N 19. Sotto la galleria della Maccagnana fra le stazioni di Ostia e Borgotaro sono in corso alcuni lavori murari. Continua a leggere »

1468628_458858297556406_909753582_nmarioni trattoria con locanda
10924728_669717849803782_4661457909830470331_n
Lucia Tagliavini
Al Savoia negli anni “50

E’ arrivato l’inverno, l’anno sta per finire e ci ha portato neve e gelo…Tra un brulicare di gelidi fiocchi e un invito a scambiare auguri di buon anno al Bar Gelateria IRIS in quel di sanrocco,affiorano tanti trascorsi in quel bar,volti più o meno noti,vecchie amicizie,piccoli aneddoti…La casa dove abitavo non era molto lontana da quel luogo e da una delle due finestre di sala si dominava un lungo tratto di Via Liberta,’ Continua a leggere »

f1_0001
f4_0001

IL PRESEPE A CASA TAGLIAVINI
Lucia Tagliavini
a. Borgotaro 12 Dicembre 1955, alla scuola elementare di S.Rocco c’ è una gran confusione: i bambini sono tutti molto agitati: è finalmente arrivata la notte dei desideri: la notte in cui ogni bambino avrebbe coronato il suo sogno …..S. Lucia con il suo asinello di lì a poco, passata la lunga giornata di attesa, avrebbe portato a tutti i bambini buoni quel regalo tanto atteso richiesto con una lettera spedita per chissà dove ma che avrebbe fatto la loro felicità. Continua a leggere »

1960100_10202228253262825_7596136088298812788_nBorgo Val di Taro PR
domenica 7 dicembre apertura del MERCATINO DI NATALE A SAN ROCCO CON LA CACCIA AL PREMIO PIU’ BELLO Orari di apertura dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18 con ingresso libero nei locali del convento agostiniano vicino alla chiesa, ingresso libero. RICAMI REGALI RICORDI Per tutti i gusti.

014
1-09-1894 -2014 120 anni dal passaggio del primo treno a Borgotaro.
Bisognava aspettare il 1° agosto 1894, prima che il treno passasse la galleria, ultimo baluardo per la completa inaugurazione della linea Parma Spezia essendo già stati aperti i vari tratti.
Il Sindaco di Borgotaro in un manifesto ai suoi cittadini, in occasione della inaugurazione della linea , così enunciava: 2 Si apre per noi un campo a nuove attività, a nuove iniziative. La ferrovia non può per sé sola, essere apportatrice di benessere, di ricchezze; può invece essere causa di danno per chi sta inerte, o per chi non comprende le nuove condizioni scaturite da questo potente fattore economico, o non vi si uniforma, o non si rende conto esatto del nuovo ambiente”. Continua a leggere »

DSC_2217
LA CASTAGNA E LA VALTARO
Lucia Tagliavini
I castagni…..la strada che da anni percorro per raggiungere Borgotaro è piena di boschi di castagno e qua e là ai suoi lati si incontrano alcune casette in pietra dove, tra fine ottobre e metà novembre si compiva un rito ormai antico:quello dell’essicazione della castagna…sono tutte sole solette a parlare di tempi passati, di boschi abitati,di fiabe, di fate, di gnomi,di luoghi incantati teatro di racconti fantastici,di vecchi leggende, di antiche tradizioni….. Continua a leggere »

CASSONIER

I CASSONIERI E I CARRETTIERI
Un altro mestiere un tempo famoso a Borgotaro e che animava la via che porta alla stazione e alla fabbrica del cemento” Milanese e Azzi “, era quello dei Cassoneri e dei Carrettieri. I primi avevano un aperto in alto e chiuso ai lati da quattro sponde, gli altri un carro vero e proprio a quattro ruote, oppure la ( carro a due ruote alte circa 1,70 cm). Continua a leggere »

VAGANDO TRA I RICORDI  di  Lucia Tagliavini
VAGANDO TRA I RICORDI
“anni fa in Via Libertà”
LA FABBRICA DELLA MARMELLATA
Eccoci di nuovo a casa tra vecchi ricordi e tanti visi conosciuti anni fa, quando S Rocco era un piccolo presepe vivente:la bottega del falegname,del sarto, del rigattiere, del fabbro…alberghi,locande,trattorie e non solo, perchè tra tutti questi mestieri vecchi come il mondo, altri si affacciavano in quel periodo di grandi cambiamenti. Continua a leggere »

« Newer Posts - Older Posts »