Tempo di quaresima

 Sin dai lontani tempi della mia infanzia, ma è così anche ora, questo era il tempo dei “fioretti”, delle piccole e grandi rinunce.
Mi sembra giusto parlare oggi della raccolta che abbiamo fatto a Natale ( incassi della Bottega o Mercatino di Natale) e che abbiamo inviato il Brasile ed in Burundi.
Perché scriverlo proprio ora?
Perché solo ora sono arrivate le lettere di ringraziamento a don Primo dal Burundi e dal Brasile e poi per un’altra ragione importantissima: i ragazzi del catechismo di prima media della signorina Antonia, con i “fioretti” fatti durante l’avvento (piccole ma grandi rinunce) hanno mandato ai bambini lontani e poveri del Burundi i loro risparmi.
Continua a leggere »

 

Valerio Agitati San Rocco sul web? è una scommessa vinta con migliaia di visitatori che si connettono per scoprire notizie curiose e novità sullo storico quartiere di Borgotaro. Vi riportiamo l’articolo scritto da Elisa Delgrosso in occasione del primo compleanno del nostro sito web. L’articolo è tratto dal giornale “l’Informazione” di Giovedì 13 gennaio 2008.

Continua a leggere »

 La storia della festa degli “AMOR" e degli AMORI

Non si tratta del Santo che forse, davvero, di ponti, nel suo pellegrinare, ne avrà anche passati, ma mi riferisco all’omonimo Quartiere che può vantare di aver dato i natali a persone d’ingegno che ancor oggi con il loro operare, gli  conferiscono carattere e qualità. Nelle vesti di Patrizia Tagliavini e Savino Acquistapace, sanrocchini D.O.C., il quartiere di San Rocco, nel febbraio 2003, ha passato il ponte, sotto il quale passa l’acqua del Taro e che lo collega al “Borgo”, per svelare un dolce segreto che il trascorrere del tempo ne aveva assopito la notorietà. Continua a leggere »

 

 
Correva l’anno…, quando i ricordi si fanno più fievoli si scrive sempre così ed in verità se cerco di rivivere nella mia memoria il veglione di carnevale dei miei quindici anni, mi pare che, più delle forme, dei suoni e delle persone, in me, ci siano soprattutto delle sensazioni. Era la prima volta che partecipavo ad un “Veglione” e dai racconti sentiti, dalle foto, degli anni precedenti che avevo potuto vedere dai miei zii a Borgotaro mi sembrava di dover partecipare a qualcosa di stravolgente, qualcosa che avrebbe di certo modificato la mia vita al punto che le amicizie di casa sarebbero passate in second’ordine.

Continua a leggere »

Afro “il fornaio”

Chi ha abitato nel quartiere San Rocco, chi ha nella mente i ricordi della storia di questo angolo di Borgotaro non può aver dimenticato Afro, “ Il fornaio”.
Le persone spesso costruiscono e modellano la propria vita e quella altrui inconsapevolmente, tanto più quando il carisma e l’esuberanza fanno parte della tua personalità ed è per questo che Afro, nel gestire la sua attività, è diventato un personaggio noto a tutti, una figura insostituibile nei ricordi di un quartiere formato da un mosaico di uomini e donne indimenticabili.
Quel forno nascosto in uno scantinato vicino alla stazione, era meta di tutti i sanrocchini che non sapevano rinunciare alla fragranza e alla prelibatezza che la “ focaccia di Afro” riusciva a regalare, bontà tanto rara che gli anni non hanno mai scalfito nelle menti di chi ebbe la fortuna di assaggiarla.
Afro dedicò la sua vita completamente al proprio lavoro, con l’amore e l’impegno di chi adora la propria professione, con l’entusiasmo giusto per accantonare i sacrifici e le rinunce che un lavoro del genere ti offrono inevitabili.
Sempre al fianco della moglie Anna, con l’ironia che lo contraddistingueva, Afro viveva la propria quotidianità insieme agli abitanti di San Rocco ritagliandosi uno spazio importante nei loro cuori.
Leggendo queste righe credo che a molti di Voi nascerà spontanea un pizzico di nostalgia, alimentata dal ricordo di Afro ma non solo, ricordando personaggi come lui, torna vivo il calore e la bellezza di un luogo che può apparire freddo solo a chi non lo ha conosciuto, un luogo unico e irripetibile chiamato QUARTIERE SAN ROCCO……….   
 

A Johannesburg è improvvisamente mancato all’affetto dei suoi cari Lando Leoni di anni 77.
Con immenso dolore lo annunciano la moglie Tina; il figliio Pietro con Katy e gli adorati Marco, Lorenzo e Stefano; i fratelli Mario e Lino; i cognati; le cognate; i nipoti e i parenti tutti.
Una Santa Messa di suffragio sarà celebrata Lunedi 21 c.m. alle ore 17.00 nella Chiesa Parrocchiale di S.Antonino.
Nella Chiesa Parrocchiale di San Rocco verrà celebrata una Santa Messa a ricordo di Lando Domenica 20 c.m. alle ore 16.00.
Nel ringraziare quanti interverranno al sacro rito , noi del Sito di San Rocco ci uniamo al profondo dolore della famiglia di Lando, un sanrocchino ricordato e stimato da tutti gli abitanti del quartiere. Chi ne volesse leggere un commosso ricordo lo può fare collegandosi al sito www.valtaro.it .

 

 Silvano ci ha mandato un nuovo racconto che come al solito risulta subito coinvolgente e sicuramente scatenerà ricordi in molti lettori.
Continua a leggere »

Usufruendo del sito Internet , creato e sapientemente curato dall’ infaticabile Valerio, cercherò di ricordare e soprattutto di riuscire a raccontare in modo non troppo retorico, ciò che ha rappresentato per me, un bambino nato, e cresciuto fino a 12 anni nel quartiere San Rocco,la FNET ovvero la "fabbrica del tannino" di BorgoTaro.
Continua a leggere »

« Newer Posts - Older Posts »