Per ricordare le vittime civili della II Guerra Mondiale, pubblichiamo il tema che, in occasione della "XXXIII^ Giornata Nazionale delle Vittime Civili di Guerra" (Parma il 13 Ottobre 2002), vide, la nostra "SanRocchina" Elisabetta Gasparini, vincitrice, per la categoria Scuole Superiori, della medaglia del Capo dello Stato, per il miglior Tema inerente le atrocità di quel conflitto.
Si assaggian tutte
1 Ago 2007 da teresa
Il palio delle torte è uno dei momenti più…….delizioni delle manifestazioni di agosto nel quartiere, a questo evento Patrizia ha dedicato alcuni versi.
Festival dei girovaghi 2007
1 Ago 2007 da teresa
Festival dei girovaghi 2007
Il comune di Borgo Val di Taro Assessorati cultura e turismo presentano Giovedì 2 agosto alle ore 21 presso l’area del gruppo folkloristico Sa Rocco
"La fabbrica dei sogni" Special Trio in concerto Musiche di Corrado Equilibrati, con Corrado Equilibrati (chitarra), Silvia Cavatorta (flauto), Alessandro Cepelli (contabbasso).
MANIFESTAZIONI DI AGOSTO
31 Lug 2007 da teresa
Mentre svaniscono nell’aria, profumata di tigli e di platani, le ultime note del Luna Park, e la sagra patronale del paese volge al termine, il nostro rione si prepara a festeggiare il suo patrono : San Rocco.
Continua a leggere »
Il rifugio antiaereo
26 Lug 2007 da teresa
A proposito del tempo di guerra nel nostro rione………..
Negli anni ’43 – ’44, quando incominciarono i primi bombardamenti che miravano a distruggere il ponte della ferrovia, nell’edificio di Viale Libertà che ora porta il numero 47, venne costruito, acura dell’allora proprietario Tagliavini Aldo, un rifugio antiaereo.
Continua a leggere »
RICORDI D’INFANZIA
25 Lug 2007 da teresa
Da Mirka Gavaini di Termoli scritto a Patrizia amica d’infanzia.
Mirka manca dal Tarodine dal 1954.
Continua a leggere »
Viaggio di Giuseppe Terroni (1945)
19 Lug 2007 da teresa
UN VIAGGIO A LA SPEZIA Luglio – 1945. La guerra era finita da poco. La stazione di Borgotaro era stata bombardata e mitragliata molte volte. Squadriglie di caccia-bombardieri in picchiata avevano più volte bombardato il ponte della ferrovia con scarsi risultati tanto che furono i partigiani a renderlo inutilizzabile alla fine facendo saltare alcune pile con il tritolo.
Continua a leggere »
30 Giugno 1944: I sentieri della memoria.
1 Lug 2007 da patrizia
Era il giorno del mio settimo compleanno, il primo che festeggiavo fuori casa, la mia comoda casa di Borgotaro. Infatti, a causa dei frequenti bombardamenti aerei che avevano come bersaglio il ponte ferroviario, i miei genitori avevano deciso di trasferirsi in una piccola casa nei boschi di Frascara, lontana e nascosta dalla strada provinciale. Vi si arrivava da un sentiero sterrato che partendo dalla strada per Berceto s’inoltrava nel bosco.