Per la serie "Ricordi", pubblichiamo questo articolo di Angelo Zanrè, "sanrocchino" trasferitosi prima nel milanese, poi, nel ’79 in Brasile, dove vive tutt’oggi con la famiglia. Nonostante la lontananza il suo ricordo di San Rocco è ancora vivo …
Continua a leggere »
Postato in Ricordi | 366 Commenti »
Nel nostro Borgo, già dagli anni “trenta”, erano note due notizie, a proposito del quartiere San Rocco : lo strano potere che aveva l’acqua del suo torrente, il Tarodine , di suscitare, in chi la beveva, il forte desiderio di restare o di tornare in quei luoghi e poi il bonario ma reale antagonismo che c’è forse ancora oggi , si potrebbe a tal proposito organizzare un palio dei quartieri, fra i “Sanrocchini” e i Borgotaresi del centro storico .
Continua a leggere »
Postato in Ricordi | 240 Commenti »
“Tra le vallate ridenti dell’Appennino Parmense, al viandante può capitare di imbattersi nella chiesetta di San Rocco a Borgo Val di Taro, in una stupenda Via Crucis di Gaspare Traversi: 14 tele di inusitato vigore figurativo il cui recente restauro ha restituito un’intensa , realistica, coinvolgente drammaticità.” – Francesco Baroncelli
Continua a leggere »
Postato in Arte, Chiesa | 111 Commenti »
BORGOTARO – A ridosso della Linea Gotica, sulla direttrice delle strade provenienti dai passi del Bocco e di Centocroci, posto sulla linea ferroviaria Parma-La Spezia, Borgotaro venne ad assumere-durante l’ultimo conflitto mondiale un grande rilievo strategico. In particolare dopo 1’8 aprile.
Continua a leggere »
Postato in Storia | 318 Commenti »
L’occasione di questo giornale, sveglia in me il desiderio di raccontare quella che è stata la mia esperienza di vita nel quartiere di S. Rocco ed in questo modo rivivo i tanti momenti quotidiani trascorsi nella casa dei miei zii Aldo e Gina Tagliavini. Come ho già avuto modo di scrivere, insieme a loro e alle mie cugine, Patrizia e Lucia mi sono sentita veramente parte di questa Comunità. Nella mia mente si sono fissate forme, colori e sentimenti di quell’epoca , quando la vita non aveva il tumulto di oggi e tutto accadeva sotto il giusto sole così come erano regolari le stagioni. Ecco quindi uno stralcio del mio diario interiore anche se un po’ sfocato a causa dei tanti anni ormai passati da allora …
Continua a leggere »
Postato in Ricordi | 1 Commento »
Continua la pubblicazione della tesi di laurea di Stefania Terroni. Questa parte è dedicata alla viabilità a Borgotaro nella seconda metà dell’800.
Continua a leggere »
Postato in Ferrovia, Tesi di laurea | 27 Commenti »
 |
Iniziamo oggi la pubblicazione a puntate di una interessante tesi universitaria dal titolo "L’INFLUENZA DELLA FERROVIA SULL’EVOLUZIONE URBANISTICA, ECONOMICA E DEMOGRAFICA DI BORGOTARO DALL’UNITÀ D’ITALIA AI GIORNI NOSTRI". L’autrice, Stefania Terroni, nasce a Borgo Val di Taro il 09/03/1970, laureata presso l’Università degli Studi di Parma alla Facoltà di Lettere il 02 giugno 1995, vive a Borgo Val di Taro dove svolge la professione di docente presso la scuola secondaria di secondo grado.
|
Continua a leggere »
Postato in Ferrovia, Tesi di laurea | 1 Commento »
Per la rassegna dedicata alle famiglie storiche di San Rocco, vi presentiamo oggi la Famiglia Borzoni, abitante in una delle case più vecchie del quartiere. Un’altra occasione per ricordare anche Giovanna Regazzi con un video.
Continua a leggere »
Postato in Le famiglie | 25 Commenti »